MEPA: la piattaforma per gli acquisti pubblici
tutto quello che c'è da sapere
Come gli enti pubblici utilizzano il MEPA
Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, noto anche come MEPA, è la piattaforma online che consente agli enti pubblici di acquistare beni e servizi in modo trasparente e conveniente. Il MEPA rappresenta una grande opportunità per le aziende che vogliono fare affari con la pubblica amministrazione, in quanto offre un accesso diretto a una vasta gamma di bandi di gara e opportunità.
Ma chi utilizza il MEPA?
I soggetti che possono utilizzare il MEPA sono numerosi: dall’amministrazione centrale dello Stato alle amministrazioni locali, dai consorzi di enti alle università, fino alle aziende pubbliche e alle società a partecipazione pubblica. Questa vasta gamma di soggetti rende il MEPA un mercato estremamente dinamico, con un alto volume di transazioni e un’ampia varietà di opportunità di business.
Perché è vantaggioso per le aziende farne parte
Per le aziende, essere dentro al MEPA rappresenta una grande opportunità di business.
In primo luogo, il MEPA offre un accesso diretto a una vasta gamma di bandi di gara e opportunità di appalto, rendendo più facile e conveniente per le aziende partecipare ai processi di acquisto pubblico.
Inoltre, la piattaforma garantisce un elevato grado di trasparenza e affidabilità, offrendo un ambiente sicuro e regolamentato in cui gli enti pubblici possono fare affari con le aziende.

Altri vantaggi del MEPA
Grazie alla sua vasta gamma di strumenti e funzionalità, la piattaforma consente agli enti pubblici di gestire in modo efficace le attività di acquisto, semplificando i processi di ricerca, selezione e acquisto di beni e servizi offerti dalle aziende.
Inoltre, per la regola di rotazione delle imprese, gli enti pubblici sono obbligati a cercare sempre nuove aziende e con il MEPA questo processo viene semplificato di molto. D’altra parte le aziende che non hanno mai lavorato per un ente pubblico possono essere invitate a partecipare a procedure di gara interessanti.
Il MEPA come opportunità di Networking
Infine, proprio per quanto detto prima, il MEPA rappresenta un’opportunità di networking e di visibilità per le aziende.
Grazie alla sua ampia base di utenti e alla sua vasta gamma di opportunità di business, la piattaforma consente alle aziende di entrare in contatto con potenziali clienti e partner commerciali, ampliando il proprio network di contatti e aumentando la propria visibilità sul mercato.
Scopri come si può ottenere in semplicità un'abilitazione al Mepa nel rispetto della normativa vigente
Scegli la tua tipologia di soggetto
Domande frequenti
F.A.Q.
MePa (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) è un portale utilizzato dalle PA per effettuare acquisti dalle aziende e affidare incarichi di lavoro. Il portale è gestito dal Ministero delle Finanze tramite la società CONSIP spa.
Al MePa si possono iscrivere società, ditte individuali, liberi professionisti, consorzi, associazioni oltre ovviamente alle Pubbliche Amministrazioni.
L’iscrizione al MePa senza partita iva è consentita solo per alcune tipologie di soggetti. Tuttavia la procedura non è semplice pertanto invitiamo a contattarci per avere maggiori informazioni.
Per completare tutte le varie fasi di abilitazione è necessario avere:
- Dati aziendali
- Dati del legale rappresentante
- Firma digitale del legale rappresentante
- Visura Camerale (solo per gli iscritti in camera di commercio)
- Certificazioni se in possesso
- Dati di fatturato
Per essere regolarmente iscritti e abilitati solitamente servono circa 10 giorni, tuttavia può capitare che in alcuni casi le tempistiche siano più lunghe.
L’iscrizione dell’utente non ha scadenza ma l’abilitazione SI ha scadenza (dura 12 mesi dall’ultimo rinnovo). In caso di mancato rinnovo NON si è più visibili su MePa.
Per iscrizione si intende la registrazione della persona (es. Mario Rossi), l’abilitazione invece autorizza la partita iva ad operare con il MePa (es. società XY, libero professionista X, associazione Y…). In mancanza di abilitazione gli enti pubblici non possono affidare incarichi o invitare il soggetto.