Come vendere sul MePa con il catalogo
tutto quello che c'è da sapere
Il catalogo è lo strumento con il quale le aziende “mostrano” i prodotti che possono vendere alle Pubbliche Amministrazioni, le quali possono accedere ai vari cataloghi acquistando direttamente i prodotti di cui necessitano. Inutile dunque sottolineare l’importanza dei cataloghi per tutti i fornitori abilitati al Mepa.
Cataloghi MePa fondamentali ma non per tutti
Nonostante la fondamentale importanza dei cataloghi questi non sono indispensabili per ogni azienda, infatti, per alcune categorie di abilitazione al Mepa essi non sono previsti. Stiamo parlando delle attività che riguardano prevalentemente il settore edile, delle costruzioni – manutenzioni. La scelta da parte dell’autorità di gestione del portale è dovuta alla particolarità delle lavorazioni rientranti in queste categorie. Per queste non sarà dunque disponibile l’opzione di acquisto diretto, ma solamente la Richiesta d’offerta (RDO) o la Gara d’appalto.

Scopri come si può ottenere in semplicità un'abilitazione al Mepa nel rispetto della normativa vigente
La compilazione del catalogo MePa
La condizione fondamentale per la compilazione del catalogo è di aver già ottenuto l’abilitazione dell’azienda ad una categoria Mepa per la quale sia prevista la compilazione di un catalogo prodotti. Subito dopo l’abilitazione infatti è attiva e disponibile la funzionalità di gestione del catalogo mediante la quale è possibile inserire nuovi prodotti, modificare prodotti già presenti o eliminarli dal catalogo.
Cosa si può inserire nel proprio catalogo?
Nel catalogo si possono inserire tutti i prodotti o i servizi che sono previsti dal Mepa per la categoria di abilitazione dell’azienda. L’elenco dei “Metaprodotti”, così come definiti in gergo tecnico, può essere visualizzato nella documentazione specifica relativa alla procedura di abilitazione alla categoria, oppure nella pagina di gestione del catalogo. La lista infatti è il punto di partenza per l’inserimento di un nuovo prodotto o servizio nel proprio catalogo.
Vincoli e obblighi per gli inserimenti
L’inserimento dei prodotti nel catalogo dell’azienda costituisce un impegno di vendita di questi prodotti nei confronti di tutte le Pubbliche Amministrazioni intenzionate all’acquisto. Infatti, al momento dell’inserimento, viene chiesto all’azienda di specificare alcuni vincoli di vendita come per esempio aree di fornitura, tempi di consegna, modalità di pagamento, quantità minime e massime di consegna. A seconda di questi vincoli l’azienda dovrà obbligatoriamente concludere la vendita dei prodotti nel caso di acquisto diretto.
Il nostro studio, tramite i servizi offerti alle aziende, fornisce un supporto concreto per l’inserimento dei prodotti a catalogo, aiutando e consigliando il personale delle aziende al fine di effettuare una compilazione corretta eliminando di fatto la possibilità di commettere spiacevoli errori. Vedi tutti i dettagli dei nostri videocorsi con le lezioni sul funzionamento del catalogo.