La richiesta di offerta RDO sul MePa
tutto quello che c'è da sapere
RDO, r d o, r.d.o. Sono i tre acronimi che identificano la richiesta d’offerta sul MePa. L’Rdo permette a tutte le Pubbliche Amministrazioni di richiedere, alle aziende iscritte, un servizio o un prodotto del quale necessitano.
La richiesta d’offerta (rdo) può essere inviata solamente alle aziende abilitate alle varie categorie a seconda del tipo di servizio o prodotto.
Indice
Cos'è l'Rdo
L’Rdo è un tipo di trattativa che viene avviata sul portale MePa. Può essere fatta solamente dalle pubbliche amministrazioni iscritte al portale.
Come viene fatta l'Rdo
Per fare l’Rdo è necessario completare la procedura sul portale MePa il corretto completamento della procedura viene comunicato con un apposito messaggio a video.
La procedura prevede varie fasi:
- Identificare l’oggetto o il servizio da acquistare;
- Inserire i dati di gara (CIG, CUP…);
- Quantificare quantità e importo;
- Allegare i documenti che l’operatore economico dovrà compilare o visionare;
- Selezionare gli operatori economici da invitare;
- Generare i documenti di gara e firmarli in digitale;
- Inviare il tutto;

Ricerca aziende per la richiesta di offerta (Rdo)
La ricerca delle aziende da invitare per l’rdo è una operazione semplice purchè si presti attenzione a due cose molto importanti.
- la ricerca deve essere fatta inserendo solo la partita iva del soggetto che si sta cercando (questo perchè se si esegue la ricerca per nome il sistema non è intelligente e se il nome non è esattamente uguale non lo trova)
- L’operatore economico deve essere abilitato per la categoria oggetto di Rdo. Infatti molto spesso non compare perchè non ha l’abilitazione alla categoria.
Come ricevere aiuto per l'RDO
Siamo partner con la società Starbuild la quale fornisce servizi per aziende e pubbliche amministrazioni relativamente alle procedure MePa.
L’azienda può aiutarvi per:
- Formazione relativamente alle procedure e norme;
- Assistenza nel caso di problematiche varie;
- Analisi operatore economico, categorie e abilitazioni aggiuntive;
Questi sono solo alcuni dei servizi forniti dall’azienda è possibile vederne la lista completa cliccando sul pulsante qui sotto. Oppure se preferisci puoi chiedere una prima consulenza gratuita.
I diversi tipi di RDO
Con l’aggiornamento MePa del 2022 le RDO sono state divise in due tipologie:
- Rdo Semplici
- Rdo Evolute
E a loro volta queste due Rdo possono essere:
- Rdo Aperte
- Rdo a invito
Ma quali sono le differenze tra queste tipologie e soprattutto quando è più corretto usare una anzichè l’altra?

Rdo semplice - Rdo evoluta le differenze
La differenza tra queste due tipologie di Rdo è che l’Rdo semplice può essere fatta solo quando abbiamo entrambi questi due elementi:
- Un lotto unico
- criterio di aggiudicazione “minor prezzo”
essa prevede infatti una tipologia di completamento semplificata rispetto alla Rdo evoluta, la quale, ha bisogno di più passaggi ed elementi per essere completata.
L’Rdo evoluta viene quindi utilizzata quando abbiamo uno o entrambi questi due elementi:
- Più lotti
- criterio di aggiudicazione “miglior rapporto qualità prezzo”
Rdo a invito - Rdo aperta la differenza
La differenza tra queste due tipologie di Rdo sta nell’invitare o meno aziende alla procedura di gara.
Nell’Rdo a invito l’ente invita da una a più aziende che parteciperanno in modo separato alla procedura con la propria offerta. L’invito viene inviato automaticamente via email a ciascuna azienda direttamente dal portale MePa.
Mentro nell’Rdo aperta non viene invitato nessun operatore economico e tutti possono partecipare (purchè abilitati alla categoria)
Gli operatori economici da invitare solitamente sono scelti, dalla pubblica amministrazione, in base alla presenza nel loro albo fornitori oppure in base a richieste effettuate in precedenza (richieste di preventivo, sopralluoghi…), talvolta anche tramite gli elenchi presenti nel MePa.
Se sei un operatore economico e vuoi essere invitato al maggior numero di procedure puoi richiedere la consulenza a un tecnico esperto della nostra azienda partner Starbuild, il quale ti fornirà tutte le indicazioni del caso (la prima consulenza è gratis).
La richiesta d'offerta RDO aperta
Rispetto alla richiesta d’offerta a invito, la procedura aperta, è una richiesta, formulata dalla Pubblica Amministrazione, alla quale possono accedere tutte le aziende (purchè abilitate alla categoria di riferimento).
Sono la maggior parte delle gare presenti sul portale MePA, basti pensare che escono in media circa 150 gare ogni giorno!
A differenza delle Rdo a invito per questa tipologia di gare il MePa non invierà una email di notifica. Spetterà infatti all’operatore economico trovare le gare di proprio interesse salvo l’attivazione di un servizio di ricerca e avviso a pagamento.
Nella sezione dedicata alla RDO, saranno visibili tutti i dettagli relativi alla stazione appaltante, con la possibilità di inviare comunicazioni dal portale, per ulteriori chiarimenti.
Come trovare le Rdo aperte su MePa
Come abbiamo visto le Rdo aperte sono la maggior parte delle gare presenti su MePa, ma trovarle non è proprio così semplice. Vediamo prima il modo più veloce per trovarle e poi il modo più efficace.
Con l’ultimo aggiornamento del portale avvenuto a maggio 2022 le Rdo aperte e le Rdo a invito sono state raggruppate in un’unica sezione denominata “Negoziazioni” la sezione è accessibile direttamente dal cruscotto oppure dal menù di sinistra (dopo sarà necessario cliccare anche “MePa”).
Qui sotto vi riportiamo lo screen della schermata in questione.

Come potete vedere dalla schermata, nella parte superiore sono presenti alcuni strumenti di filtro che vi permettono di effettuare la ricerca delle gare per voi interessanti.
Tali strumenti però non sono efficaci nel caso in cui l’operatore economico abbia molteplici categorie da cercare.
In quest’ultimo caso il metodo più efficace per trovare le gare di interesse è attivare un servizio personalizzato di ricerca e invio avvisi di gara. Il servizio viene offerto a pagamento dalla nostra società partner Starbuild.
Accesso alle RDO e modalità di aggiudicazione
Come spiegato prima le RDO sono accessibili direttamente dalla pagina principale del Mepa denominata Cruscotto.
Nei documenti di specifica, solitamente nel Capitolato Tecnico, sono indicate tutte le condizioni di fornitura e la modalità di aggiudicazione. Solitamente il criterio di aggiudicazione scelto dalle Pubbliche Amministrazioni è il prezzo più basso ma, in alcuni casi, potrebbe essere “il miglior rapporto qualità prezzo”, chiamato anche offerta economicamente più vantaggiosa.
Ma cosa sono le offerte economicamente vantaggiose o “miglior rapporto qualità prezzo”? Vediamolo assieme.
L’offerta economicamente più vantaggiosa è un particolare criterio di aggiudicazione per il quale è previsto in fase di offerta l’inserimento di documentazioni tecniche specifiche. Per l’aggiudicazione non è sufficiente fare il prezzo più basso ma bisognerà anche presentare una offerta tecnica migliore delle altre aziende.
Infatti, per stabilire il vincitore della gara, la pubblica amministrazione attribuirà dei punteggi per la parte economica (offerta) e dei punteggi per la parte tecnica (relazioni, specifiche, ecc..) la somma di questi due punteggi farà al massimo 100. Chi si avvicinerà di più a 100 punti sarà l’aggiudicatario della gara.
La nostra azienda partner Starbuild ha una grande esperienza per questa tipologia di gare e potrà fornirti consulenza per ogni aspetto della modalità di partecipazione nonchè i migliori consigli per aggiudicarti la gara. Cliccando sui seguenti link potrai vedere i servizi offerti dall’azienda oppure richiedere una consulenza.
Elenco delle procedure di acquisto che può fare una P.A.
Il Mepa, quale portale web dedicato per la gestione degli acquisti, fornisce alla Pubblica Amministrazione molteplici soluzioni di acquisto quali:
- Richiesta di offerta RDO semplice a invito
- Richiesta di offerta RDO evoluta a invito
- Trattativa diretta (non più presente sostituita nel 2022 dalla RDO semplice a invito)
- Richiesta di offerta RDO semplice aperta
- Richiesta di offerta RDO evoluta aperta
- Ordine diretto di acquisto
- Convenzioni e accordi quadro