La fatturazione elettronica
tutto quello che c'è da sapere
La finanziaria del 2008 ha stabilito che la fatturazione nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni debba avvenire esclusivamente in forma elettronica e che l’invio delle fatture destinate alle suddette amministrazioni avvenga solo tramite il Sistema di Interscambio.

Come fare una fattura elettronica su MePa
La fattura elettronica, deve essere conforme agli standard definiti dalla legge ovvero:
- il contenuto è rappresentato in un file XML (extensible markup language) secondo il formato della FatturaPA (unico formato accettato dal sistema di interscambio);
- il file deve essere firmato in digitale a garanzia l’autenticità di chi emette la fattura;
- La trasmissione è vincolata da un codice di identificazione univoco relativo alla Pubblica Amministrazione destinataria della fattura;
A semplificare questa particolare procedura ci ha pensato Consip, che ha introdotto nel Mepa il servizio di gestione della fatturazione elettronica. A questo servizio possono aderire tutte le aziende iscritte e abilitate ad almeno una categoria sul Mepa. E’ un servizio totalmente gratuito e senza costi aggiuntivi, con il quale si possono emettere fatture elettroniche relativamente alle RDO Mepa oppure a servizi o forniture esterne al Mepa.
Per chi ha già un programma di fatturazione elettronica
Chi ha già un programma di fatturazione elettronica NON è assolutamente obbligato ad utilizzare il MePa per inviare le fatture elettroniche ma potrà tranquillamente inviarle dal proprio sistema.
Ovviamente trattandosi di fatture verso le PA dovrà essere verificato bene che, il codice destinatario sia corretto e di rispettare le norme che regolano l’applicazione e il pagamento dell’IVA.